Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Lucilius en Sicile

in Φιλίας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio MANNI, a cura di M. José FONTANA, Maria Teresa PIRAINO e F. Paolo RIZZO, Giorgio Bretschneider, Roma 1980
Argomenti:

la vita di Lucilio, la sua carriera e il suo ruolo di procuratore imperiale in Sicilia; i rapporti tra Lucilio e i magistrati locali

Testo in latino: No
Pagina rivista: 1157-1187
Codice scheda: 1980.39
Parole chiave: Storia
Opere citate: NTR; PST
Note: ristampa in 1986.15 , I, 693-704

Sénèque et saint Paul

Argomenti:

osservazioni sul pensiero di S.; l’aspetto religioso della filosofia di S.; l’assenza del senso del peccato in S.; il tema del suicidio; la conversione di S. è solo una leggenda; la dottrina di S. contiene soltanto vaghe aspirazioni verso un Dio personale, ma prive di influenza cristiana

Testo in latino: No
Rivista: RBi
Pagina rivista: 7-35
Codice scheda: 1946.7
Parole chiave: Religione
Opere citate: BNF; CLM; DLG; PST; SPL.

Chronologie des œuvres en prose de Sénèque

Argomenti:

datazione delle opere in prosa: PLB (la prima fra quelle conservate) 43; HLV 44 circa; IRA 49 circa; CNS 56; TRN e OTI (Lucilio ne era il probabile destinatario) 57; BNF 57-58; PST giugno 57 – ottobre 58 (cf. anche 1938.20 ); CLM 58; VTB 59; PRV 60; BRV (su cui cf. 1936.11 e 1947.18) e MRC 62; NTR dal 58-59 al 62-63

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: I
Pagina rivista: 94-112
Codice scheda: 1937.21
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST

Consules suffecti of a.d. 55

Argomenti:

ricostruzione e datazione su base epigrafica del consolato ricoperto da C. Iunius Gallio (fratello di S.) e da T. Cutius Ciltus nel 55, a integrazione delle informazioni contenute in CIL IV, 3340

Testo in latino: No
Rivista: Hist
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 384
Codice scheda: 1968.72
Parole chiave: Storia

Sénèque face au suicide

Argomenti:

panoramica relativa agli studi circa l’atteggiamento di S. verso il suicidio; influsso del momento storico (l’età di Nerone), caratterizzato da instabilità e insicurezza; cenni all’atteggiamento psicologico di S. verso il suicidio, parte integrante della sua filosofia; analisi delle posizioni espresse con i diversi destinatari delle opere; attenzione per la personalità e le formazione filosofica degli interlocutori; Marcia, il fratello Gallione e Lucilio appaiono gli interlocutori più preparati; in PST vi è l’esposizione più completa sul tema; suicidio come liberazione quando le condizioni di vita sono intollerabili; esempi illustri (Catone; Socrate); casistica limitata in cui S. ammette il suicidio; condanna della libido moriendi; ruolo della ratio nella scelta di suicidarsi; casi in cui rinunciare al suicidio è un atto di coraggio e di altruismo (esempi di Ercole, Andromaca ed Edipo); insegnamento filosofico di S. volto a combattere, non a consigliare il suicidio

Testo in latino: No
Rivista: AC
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 541-551
Codice scheda: 1963.52
Parole chiave: Bibliografia, Etica
Opere citate: BNF I, 11, 4; II, 14, 2; III, 23, 5; CNS 2, 2; GMM 589-610; HFU 1315-1317; HLV 10, 9-11; 11, 7; IRA II, 36, 5-6; MRC 1, 2; 26, 3; NTR praef. IV, 17; OTI 5, 5; PHD 251-254; 288-294; 313-319; 871-872; 877-878; PHN 38-40; 98-105; 147-155; 216-218; PRV 2, 11-12; 3, 14; 6, 7-9; PST 4, 4; 7, 3-5; 8, 2; 10, 12; 12, 10-11; 13, 14; 14, 2; 22, 6; 24, 6. 9-11. 22-23. 25-26; 26, 8. 10; 29, 12; 31, 11; 51, 9; 58, 32-36; 60, 4; 66, 12; 69, 6; 70, 4-5. 8. 12-15. 19-23. 24-25. 28; 71, 6; 75, 7; 76, 3; 77, 4-9. 14-15; 78, 2; 91, 1-2; 93, 2; 98, 16; 104, 3-4. 34; 117, 23; TRD 418-425; 1088-1103; 1179-1180; TRN 2, 14-15; VTB 19, 1; 20, 3. 5

Encore Dion-Cassius et l’Apocoloquintose

Argomenti:

replica alle critiche di Ch. Josserand (1933.13 ) a proposito di 1932.21 su LDS 11, 2

Testo in latino: No
Rivista: RBPh
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 153-155
Codice scheda: 1934.18
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

La ‘follia’ nella Phaedra di Seneca tra tradizione poetica e fenomenologia clinica

Argomenti:

le fasi di evoluzione del furor di Fedra sono evidenziate dalla nutrice secondo una sintomatologia medica e la dimensione patologica di questa follia – che dopo il dialogo con Ippolito è definita insania – rivela la volontà di S. di strutturarla secondo un quadro clinico simile a quello di Celso e sancisce il superamento del modello euripideo

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: LV
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 75-93
Codice scheda: 2013.26
Opere citate: GMM; HFU; HOE 1223; IRA I,1,2-4; 7,4; 13,3; II,19,3-4; 36,4-5; III,9,4; 18,3-5; 34,2; MED; PHD 81-115; 119; 124-128; 142; 177-266; 360-404; 443; 567-568; 583-590; 604; 637; 640-671; 703-705; 707-708; 711; 733; 880; 886-887; 1156; 1181-1182; 1184-1185; 1188-1190; 1192-1194; 1207; PST 75,12; 94,17; 95,13-15; THS; TRD

Quali e quanti Seneca nella letteratura latina? Il Seneca di Marziale

Argomenti:

i riferimenti a Seneca negli epigrammi di Marziale (così come nell’opera di Giovenale) restituiscono un’immagine non di un filosofo, ma di un membro di una potente famiglia capace di garantire un patronato letterario generoso, ma meno ideologicamente impegnato di quello di epoca augustea e ormai impensabile in età flavia

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XI
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 34-44
Codice scheda: 2009.7
Parole chiave: Biografia, Fortuna
Opere citate: CTV; PST 87,2